Il fascino di questa terra di confine

Il cru Serracapelli del comune di Neive, ubicato al limite settentrionale della denominazione del Barbaresco, a circa 300 metri di altitudine media, inizia sotto la strada che attraversa il paese nel tratto compreso tra la cascina Monteoberto e le ultime abitazioni, scendendo verso il fondovalle (a circa 250 metri di altitudine) dove si incontrano i primi noccioleti.

Al di là troviamo i moscati e le barbere del comune di Castagnole Lanze; l’area di Serracapelli, ancora poco esplorata e quindi ricca di biodiversità naturali, rappresenta lo scenario e il patrimonio vitato all’interno dei quali si può ammirare il lavoro di Cecilia Monte.

Borgata Serracapelli


3,5 ha estensione vitata di proprietà

L’espressività dei vini di questo lembo di terra si distingue per una serie di peculiarità, tra cui una balsamicità rinfrescante che caratterizza la profondità gustativa insieme ad una struttura complessa ma mai invadente.

La longevità potenziale è straordinaria così come
il fascino di questa terra di confine.

Dolcetto e barbera

Nebbiolo da barbaresco

Nebbiolo da barbaresco

Dedicato a Paolo